organo di Piero Visconti (sec. XVIII)

organo, ante 1776 - ante 1776

Organo a tastiera unica. La cassa dipinta è composta da due colonne corinzie addossate a due lesene dello stesso ordine dipinte con finte venature marmoree verdi; esse reggono una trabezazione decorata in modo analogo. Sottodi essa un festone di foglie,fioried uva in legnodorato con alcentro una testa d'angelo. Il frontone è sormontato da una decorazione a conchiglia al centro e motivi fitomorfi ai lati di colore grigio. Due volute reggono la cantoria dipinta con finte specchiature di marmo verde, elementi fitomorfi e calice alcentro. Quattro portacandelabri

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Piero Visconti (1720-1779): esecutore della cassa
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Barnaba
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 2771/ Campo San Barnaba, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal discorso pronunciato dall'abate Carlo Pittori da Carpi, per l'apertura della nuova chiesa di S. Barnaba, risulta che l'organo fosse già stato costruito. Dalla Libera (1962) riporta che "in una recente scritta sarebbe un organo di F. Merlini che lo avrebbe costruito nel 1750, ma la data non può essere esatta perchè il Merlini cominciò a lavorare nel 1770". Con dalla Libera concorda Lunelli (1973). Lo stile ed il tipo di decorazionedelelcassa d'organo è molto simile a quellodel pulpito e probabilmente sonodello stesso autore, ossia Piero Visconti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500138065
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE S072
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Piero Visconti (1720-1779)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1776 - ante 1776

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'