altare, elemento d'insieme - ambito veneto (secc. XVI/ XVII)

altare, ca 1583 - ca 1600

Altare su tre gradini. L'alzata poggia su due mensole: due colonne lisce con capitelli compositi sostengono un timpano a dentelli: l'architrave è decorata a ghirlande e mazzi di fiori capovolti, uniti da nastri. Sopra ogni ghirlanda, un uccello. La pala e il paliotto sono in marmo, con dorature

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA pietra d'Istria/ doratura
    MARMO BIANCO
    marmo grigio
  • MISURE Altezza: 450 cm
    Larghezza: 288 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare venne costruito insieme alla decorazione della parete di fondo alla fine del XVI secolo, quando venne ricostruita la cappella, nonostante fosse sopravvissuta al crollo del 1583. Nel 1589 si decide di dorate tutto l'altare (Archivio Chiesa Parrocchiale, Libro dei Capitoli...). Le mensole che poggiano sulla mensa dell'altare sono aggiunte posteriori: rientravano forse nel progetto di ammodernamento dell'altare stesso. Nella Visita Apostolica del 1581 si parla dell'altare del SS.Sacramento: sulla mensa erano conservate delle reliquie (c. 216 r)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500137899-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1583 - ca 1600

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE