dipinto, elemento d'insieme di Caliari Paolo detto Veronese (sec. XVI)
dipinto,
Paolo Caliari Detto Veronese
1528/ 1588
Il personaggio è raffigurato in posizione frontale,seduto, con il volto barbuto inclinato leggermente verso la spalla sinistra. Indossa una tunica con maniche corte, dalla quale fuoriesce la camicia bianca, rimboccata. Completa l'insieme un mantello, che scendendo dalla spalla sinistra, gli copre le gambe. Il braccio destro è piegato ed appoggiato sulla cornice che contorna l'arco, la mano sinistra regge un cartiglio, suo attributo
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Paolo Caliari Detto Veronese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Sebastiano
- INDIRIZZO Dorsoduro, 1686/ Campazzo S. Sebastiano, Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La critica ha individuato nel personaggio raffigurato l'apostolo San Tommaso, ma l'attributo che regge con la mano sinistra, l'alabarda, fa pensare che si tratti di San Matteo Evangelista, il quale venne decapitato con tale arma
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500137736A-6
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0