altare, insieme - ambito veneziano (seconda metà sec. XVI)

altare, 1550-1599

L'altare, posto sul fondo di una cappella, sito tra due finestre, è compo sto da: un paliotto tripartito, in pietra, conbase e coronamento modanati; una pala centinata, sulla cui chiave di volta è posta una voluta; una ri cca cornice in pietra classiccheggiante, composta da: un basamento tripartito,in marmo, sui cui due elementi laterali poggiano due coppie di colonne composite, poste su un asse obliquo. Esse reggonouna serie di capitelli sui quali poggia l'architrave dalla modanatura lineare il timpano

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo misto
    pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Sebastiano
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1686/ Campazzo S. Sebastiano, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è dedicato ai Santi Carlo e Gerolamo, i quali compaiono nella te la di Palma il Giovane. San Gerolamo è inoltre scolpito sul paliotto. Sulle pareti a sinistra e destra dell'altare sono poste due tele con episodi della vita dei due Santi.L'altare, riferisce il Sajanello nel 1740, fu richiesto il 10 gennaio del 1532 dalla nobildonna Ursula Lando, moglie di Federico. Ursula era la vedova di Federico, il quale era figlio di quel Pietro Lando che aveva commissionato la cappella a sinistra del presbiterio, intitolata alla Vergine annunciata. L'altare venne concesso nel 1568. Un'iscrizione posta alla base della cornice nella quale è inserita la tela documenta che l'altare venne restaurato nel 1614
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500137710A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • ISCRIZIONI zoccolo alla base della pala - RESTAVRATVM FVIT ALTARE HOC ANNO D.NI MDCXIV - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550-1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE