putti alati
dipinto
Il dipinto fotografato si trova a sinistra del monumento Donato e raffigura un putto nudo dal corpo leggermente arcuato verso sinistra. Con la mano sinistra regge una torcia spenta, alla quale è legata, una fascia di velo che scendendo verso destra - dove è tenuta dalla mano destra - gli copre l'inguine. nell'angolo inferiore sinistro vi è un teschio. Alla destra del monumento c'è un secondo putto (non fotografato, nota ARTPAST 2006) dal corpo arcuato verso destra, tiene con la mano sinistra una torcia spenta mentre sull'avanbraccio destro è appoggiata una fascia di tela che cade coprendo l'inguine
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Caliari Paolo Detto Veronese (scuola)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Sebastiano
- INDIRIZZO Dorsoduro, 1686/ Campazzo S. Sebastiano, Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE I due putti sono menzionati raramente dalle fonti storico artistiche e comunque con brevi note. Al Ridolfi (1648) si deve la più esauriente descrizione degli stessi. Ridolfi ricorda come fossero stati eseguiti a chiaro scuro, che entrambi teneveano in mano delle fiaccole e che ai loro piedi fossero dei teschi. Successivamente gli storiografisi limitarono a parlare genericamente delle due tele in relazione alle decorazioni dell'organo fatte da Paolo Veronese
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500137628
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI CORRELATI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caliari Paolo Detto Veronese (scuola)
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'












Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ