figura femminile

dipinto, 1559 - 1560

La figura femminile non identificata, probabilmente un allegoria è ritratta a figura intera, la testa volta verso destra, i capelli raccolti coperti da un velo. La mano destra sul petto, quella destra protesa in avanti verso l'esterno. La figura è coperta da una tunica che lascia scoperti gli avanbracci e i piedi. Il dipinto è costituito da una tela ad olio fissata su legno

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Caliari Paolo Detto Veronese (1528/ 1588)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Sebastiano
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1686/ Campazzo S. Sebastiano, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due monocromi ai lati della Natività nel poggiolo dell'organo, sono le opere che meno hanno destato l'attenzione degli studiosi. Esemplari in tal senso sono gli interventi dello Zanetti del 1771 e del Moschini del 1815, i quali si limitavano a ricordare genericamente le due figure indicandole come storiette eseguite da Paolo Veronese. Di diverso avviso il Motta che nel 1939 attribuisce i monocromi a Benedetto Coliari fratello di Paolo, senza per altro giustificare la sua attribuzione. L'ipotesi avanzata dal Motta non ha trovato alcun seguito. La figura è dipinta in monocromo bianco nero. Sulla destra fino a pochi anni fa era presente una figura simile, oggi perduta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500137627
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caliari Paolo Detto Veronese (1528/ 1588)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1559 - 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'