lapide commemorativa - ambito veneto (ultimo quarto sec. XVI)

lapide commemorativa, post 1585 - ca 1599

Epigrafe, con caratteri in oro, su lastra marmorea inserita nella sovrapporta entro una cornice. Ai lati volute e testine angeliche

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo nero/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Giuliano Martire
  • INDIRIZZO San Marco, s.n.c./ Campo S. Zulian, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'epigrafe ricorda che il cav. Girolamo Vignola, procuratore meritevole fece opere benefiche in vita, è lasciò per testamento una mansionaria perpetua. Grazie ad un Codicillo rinvenuto nell'Archivio Parrocchiale di S. Zulian (Cathasticum Ecclesiae, MD, b. 1, c. 189) sappiamo ch, il testamento venne redatto a Mantova, ma il Vignola, pochi giorni prima della morte avvenuta il 21/10/1585, mutò alcune volontà. Volle infatti lasciare una mansionaria di seicento ducati ai Commissari e altri mille ducatioer il soffitto. Menzionata a partire dall Stringa (1604), è trascritta in un Cod. Cicogna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500137327
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • ISCRIZIONI HIERONYMO VIGNOLAE EQVITI EGREGIO/ HVIVSQ. ECCLESIA PROCVRATORI MERITISS./ QVI PRAETER ALIA MULTA QUAE VIVES IN HAC/ AEDEM CONTULIT BENEFICIA MORIES ETIAM/ EX TESTAMENTO ANNIVERSARIAS EXEQVIAS/ MANSIONARIAMO. PERPETVAM INSTITUIT/ PRAEDICATORI CLERICIS SPEVLTVRAE ET PAV/ PERIBVS LEGATVM PERENNE RELIQVIT LACV/ NARQ. TEMPLI AERE PROPRIO FACIENDVUM AC/ DECORANDVUM MANDAVIT/ OBIIT DIE XXI OCT. M D LXXXV - lettere capitali - A GRAFFITO - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1585 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE