altare, insieme - ambito veneto (sec. XVII)
altare
1639-1640
Altare monumentale con paliotto a specchi marmorei policromi polilobati. Sopra quattro colonne con capitello corinzio sorreggono ricco frontone curvo, spezzato al centro. All'interno due lesene e arco a tutto sesto. In basso due angeli sorreggono il sarcofago di S. Massimo, sormontato dalla statua del santo con due cherubini, reggenti le insegne vescovili. Sopra il frontone, al centro statua della Madonna con ai lati la Fede e S.Paolo
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
breccia
MARMO DI CARRARA
marmo rosso di Francia
marmo verde antico
pietra d'istria
- AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Canciano Martire
- INDIRIZZO Cannaregio, 5532/ Campiello San Canzian, Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Alla ristrutturazione completa della cappella di S. Massimo, corrispose anche il rifacimento dell'altare monumentale con l'urna del Santo e le statue. L'altare stilisticamente simile a quello realizzato attorno al 1635 nella cappella di S.Filippo Neri, fu poi completato dall'urna e dalle sculture realizzate da Clemente Moli
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500123689-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0