ritratto del Doge Marcantonio Trevisan

dipinto, 1575 - 1599

Dipinto rettangolare a olio su tela con sottile cornice dorata. Personaggi: Doge Marcantonio Trevisan. Oggetti: Corno Dogale; Mantello; Cintura. Su uno sfondo arabescato molto scuro è ritratto a mezza figura il Doge Marcantonio Trevisan con mantello bordato di ermellino, Corno Dogale in testa. Sullo sfondo colore di tonalità giallo terrosa

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondazione "Giorgio Cini"
  • LOCALIZZAZIONE Fondazione Giorgio Cini onlus
  • INDIRIZZO Isola di S. Giorgio Maggiore, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Marcantonio Trevisan fu Doge dal 1553 al 1554. L'identificazione del ritratto con uno di quelli citati dal Boschini (1664, p.94) e attribuiti al Tintoretto non è certa ed è seguita solo dal Thode (1901, p.78). Per Moschini Marconi (1962, vol. II, pp.158-159, n.266 è attribuibile, con formula dubitativa, a Palma il Giovane in quanto "stilisticamente più tardo del tempo in cui fu Doge il Trevisan [1553-1554] e con elementi del colore che fanno pensare decisamente a Palma il Giovane e alle sue pitture dell'Oratorio dei Crociferi" con l'ipotesi che l'opera sia stata eseguita in base a un ritratto precedente. Secondo la stessa (ibidem) "ricorda abbastanza il ritratto tizianesco dello stesso Doge nel Museo di Budapest". La documentazione della Fototeca dell'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini lo assegna alla scuola del Tintoretto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500123613
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • ISCRIZIONI sopra lo stemma - T - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1575 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE