purificazione della Madonna

dipinto, post 1530 - ante 1548

Dipinto a olio su tela di formato rettangolare con sottile cornice dorata. Personaggi: Gesù Cristo Comparse: Mercanti; Ammalati; Uomini; Donne.Oggetti: Cesta; Uova; Canestro; Tavolo; Anfora; Secchio; Sgabello; Lampada; Candeliere.Edificio: Tempio; Colonne; Pavimento. Animali: Cane.Il dipinto descrive le due fasi della predicazione di Cristo nel tempio. Nell'arcata a sinistra la guarigione dei malati in primo piano Cristo caccia i mercanti, l'arcata a destra è usata per descrivere al folla che esce dal tempio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cernotto Stefano (notizie 1530-1548)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondazione "Giorgio Cini"
  • LOCALIZZAZIONE Fondazione Giorgio Cini onlus
  • INDIRIZZO Isola di S. Giorgio Maggiore, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al Palazzo dei Camerlenghi aveva ai lati il S. Pietro e il S. Paolo dello stesso autore (Cat. Moschini Marconi, 1962, II., p.107, nn. 175; 176) anche questi in deposito presso la Fondazione Cini (Sala Bianca). L'assegnazione al Cernotto la si deve al Wichkoff (1903, p.95 ss.) sulla base della analisi stilistica e del fatto che il nome scritto sul cartiglio della colonna a sinistra in ebraico è Stefano. "Il quadro di mezzo a' questi due [Cat. Moschini Marconi, 1962, II., nn.175; 176) è Christo che scaccia i mercanti dal tempio, opera singolare di Bonifacio" (Boschini, 1664 p.275). Tale attribuzione resta sino a quando il Wickhoff (1903, pp.95 ss.) lo assegna al Cernotto, notando che il nome Stefano è scritto sulla colonna a sinistra in ebraico (e d'altra parte il dipinto era posto tra il S. Pietro e ilS. Paolo del Cernotto stesso. S. Moschini Marconi (1962, II., p.108, n.177) accoglie l'attribuzione rilevando che "Il segno marcato, gli approfonditi panneggi e i colori di gamma piuttosto squillante, diversa da quella di Bonifacio [De'Pitati], mettono questo quadro in accordo coni suoi laterali. Numerosi sono anche i richiami all'arte nordica, più particolarmente tedesca, e si deve pensare oltre che al Durer (per il quale v. l'incisione Bertsch 18, lo storpio guarito da S. pietro che ha ispirato la analoga figura accanto a Gesù) anche i motivi popolareschi del tipodi B. Beham"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500123587
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • ISCRIZIONI sul cartiglio posto sulla colonna a sinistra - STEFANO - Cernotto Stefano - lettere capitali - a pennello - ebraico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cernotto Stefano (notizie 1530-1548)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'