candeliere, serie di Righetti Francesco (primo quarto sec. XIX)

candeliere, post 1800 - ante 1803

Grandi candelieri con base a sezione triangolare tre piedi a zampa di animale con sopra tre aquile a tutto tondo che reggono nei becchi dei festoni. Il fusto, cilindrico nella parte inferiore che poggia sulle teste delle aquile e decorata da scanalature e motivi vegetali, consiste in una statuetta di donna a tutto tondo e a figura intera, in abito classico, con due festoni, che regge con le mani la parte terminale, decorata come la parte inferiore, con bocciolo. piattello e bossolo

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ doratura
  • MISURE Profondità: 32
    Altezza: 135
    Larghezza: 35
  • ATTRIBUZIONI Righetti Francesco (1738/ 1819)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Giorgio Maggiore
  • INDIRIZZO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal Cicogna (1839, vol. IV., p. 489) sappiamo che "al momento della soppressione del monastero [1806] i candelabri furono portati a Milano" nella chiesa di S. Gottardo e vi erano nel 1838. Il ritorno Venezia può essere avvenuto nell'ambito delle celebrazioni per i cento anni dell'elezione di Pio VII (1900)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500123464A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI a tutto tondo, tra le aquile della base - religioso - Stemma - (Stemma Papale) Pio VII - Parte destra: montagna con croce di lorena e la parola PAX. Parte sinistra: quarto superiore: tre stelle. quarto inferiore: banda trasversale con tre teste
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Righetti Francesco (1738/ 1819)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1803

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'