lapide - ambito veneto (sec. XVII)

lapide,

Lapide in pietra di Paragone quadrata con quattro borchie in bronzo incorniciata da liste rettangolari in pietra d'Istria e da altrettante in marmo a specchi circolari e geometrici

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    pietra di paragone
    pietra d'istria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Giorgio Maggiore
  • INDIRIZZO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Matteo Sanuto nacque nel 1546, fu Vescovo di Concordia dal 28 agosto1585 e da qui portò la sede Vescovile a Portogruaro nel 1587, nel 1606 consacrò la chiesa di S. Giustina di Padova. La lapide vuole commemorare il fatto che nel 1616 si ritirò definitivamente a S. Giorgio e vi morì il 24/09/1622 poco prima che il nipote Matteo q. Pietro q. Benedetto (1585-1644) lo sosti tuisse come vescovo nella sua prima sede (Cicogna, 1839)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500123423
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla lapide di pietra di Paragone - VIVOS VIDENS/ FECIT. SIBI. SIBI. POSVIT./ MATTHAEUS. SANVTVS/ PONTIFEX. CONCORDIENSIS./ QVI./ QVVM. ESSET. ANNORVM. LXX./ SVBSTITVTO. AD. SACRV.MVN.EXFRENEPO/ COGNOMINE/ SANCTA. HAEC. INTRA. CLAVSTRA./ VOLVIT. VIVERE. MORI. VOLVIT/ BENE. ET BEATE./ M D C X V I/ KAL. MAIS - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE