lapide - ambito veneto (terzo quarto sec. XVIII)

lapide,

Lapide commemorativa di forma rettangolare in pietra. Iscrizione posta entro una cornice con bordo rettangolare inciso. Posta nel muro sopra la lapide di Bonincontro de' Boateri

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Giorgio Maggiore
  • INDIRIZZO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide commemora lo spostamento del sigillo sepolcrale di Bonincontro de' Boateri avvenuto il 09 ottobre 1755 ad opera dello Abate Giovanni Antonio Thiera. Bonincontro de'Boateri, di cui si hanno notizie solo dal 1352 quando fu Abate a S. Cipriano a Murano, fu consultore della Repubblica e Abate a S. Giorgio dove morì nel 1381. Il Thiera fece sostituire il sigillo sepolcrale con quello, posto ovviamente nello stesso posto pavimento della cappella della "Deposizione", con la scritta "ABBATVM CINERIS". Non si hanno notizie su dove fosse posta la tomba nella vecchia chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500123415
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI entro cornice rettangolare incisa - LAPIDEM HVNC SEPVLCRALEM, QVI EFFIGIEM BONINCONTRI/ BOATERIJ DOCTORIS BONONIENSIS, PRIMVM, DIVI/ CYPRIANI MURANI, POSTEA HVIVS MONASTERIJ ABBATIS,/ VENETAE REIP. CONSVLTORIS, EPISCOPI CASTELLANI/ NVNCVPATI, ET ANNO M. CCC. LXXXI. DEFVNCTI, EXIBET/TEMPORIS JNIVRIA PEREVNTEM, ANNO M. DCC. LV DIE IX/ OCTOBRIS EXTULIT, ET HIC POSVIT RMVS P.D.IOANNES/ ANTONIVS THIERA REGIMINIS SVIS ANNO SECVNDO - Abate Giovanni Antonio Thiera - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE