monumento - ambito veneto (sec. XIV)

monumento,

La parte superiore del monumento è la statua di Pietro Civrano, a figura intera e quasi a grandezza naturale, disteso su un letto, la testa con un cappello appoggiata su di un cusci-no, minutamente descritto. Il vestito, a lunghe panneggiature verticali, con maniche larghe, è preciso anche nei particolari dei bottoni. I piedi, con le scarpe, poggiano su unaltro cuscino. L'urna, in marmo, ha al centro della cornice, tra le due fascie, un'iscrizione; è a sezione rettangolare con i lati corti curvi e base della stessa forma

  • OGGETTO monumento
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Giorgio Maggiore
  • INDIRIZZO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il Cicogna (1839, p.605) una parte del monumento, la statua, risale al sec. XIV, tra il terzo e l'ultimo quarto probabilmente dopo il 1363, anno della morte di Pietro Civrano, Capitano da Mar nell'anno della guerra contro Zara, ilresto è di epoca posteriore. Più precisamente l'urna risale al secolo XVII, probabilmente al 1637, se si accetta la attribuzione a B. Longhena per il monumento sovrastante (Olmo), el'iscrizione forse fu fatta fare dall'Abate Pietro Civrano (1748) per commemorare l'antenato con caratteri gotici e unadata errata (1595). La statua proviene dalla vecchia chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500123398
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • ISCRIZIONI sulla cornice dell'urna, tra le due fascie - S. PETRI CIVRANO.VENETE.CLAS.PREF. Q.O.A.D. M.CCCCC.VC - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE