Geremia
statua
Statua raffigurante il profeta Geremia a figura intera, poggiante su basamento posta entro nicchia con cartiglio in marmo e iscrizione su fondodorato. Il profeta è ritratto con il torsoscoperto, la gamba sinistra leggermente piegata, la mano distesa lungo il fianco mentre regge il mantello. La mano destra, portata all'altezza della spalla, tiene il cartiglio con l'iscrizione. La testa, con barba e capelli fluenti, è girata verso sinistra. Personaggi: Profeta Geremia. Oggetti: Cartiglio
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
- AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Giorgio Maggiore
- INDIRIZZO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal libro V "italiano" dell'Abate Fortunato Olmo (1619, p.379) sappiamo che in queste nicchie vi erano altre otto statue di profeti del Brulle: " ve ne sono otto sopra il corole quali essendo la prima opera in stucco che abbia fattoquello stesso che lavorò negli intagli del coro, non sono invero degne di Starvi troppo..". Inoltre dal Valle (1693,cap.VI, c ): "1692. David statua de novo ibi [coro] appositaopus Cattaciae [Filippo Catasio]". Tra questi due terminivanno posti i sei profeti ai lati del David e del Mosè delCatasio, scolpiti da uno scultore veneto tra il 1680 e 1692
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
- ISCRIZIONI sul cartiglio tenuto dala mano destra del Profeta - CLAMATE FORTITER/ JEREMIA 4 - Profeta Geremia - lettere capitali - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0