organo - ambito veneto (seconda metà sec. XVIII)

organo,

Organo collocato sulla parete di fondo in una cantoria sostenuta da quattro colonne corinzie, ha prospetto a tre campate e i tromboncini alla base della campata centrale. Ornato da cinque statue

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    METALLO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Pietro Nacchini (si Veda Il Campo Osservazioni)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Giorgio Maggiore
  • INDIRIZZO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1444 un non meglio noto Tomaso Inzegner, o degli Inzegneri costruì un organo, sul modello di quello di S. Marco, dove, l'anno successivo, vennero poste le portelle raffiguran-ti S. Stefano e S. Giorgio di Antonio Vivarini e Giovanni diAlemagna. Jacopo Zane, già autore delle cantorie, il 11/11/1595 fece un accordo per quattro statue da porre sull'organo(Cristo, Madonna, Maddalena, s. Zuanne). Nel 1612 C.Antegnati di Brescia costruisce un organo nuovo e, secondola tradizione, nel 1750 questo viene sostituito dall'attualedel Nacchini. Nel 1864 e nel 1887 viene restaurato dai Bazzani. Secondo il Dalla Libera (1962 , p.240) sarebbe attribuibilea Pietro Nacchini: "Una tradizione molto fondata dice che Pi-etro Nacchini abbia costruito lo strumento, come asserisceanche l'etichetta sulla tastiera. Pure il Cicogna nelleIscrizioni (1839, Vol.IV, p.343, n.241) scrive: 'L'organoattuale (siamo nel 1839) non ha nome di autore, ma pertradizione si sa essere del Nacchini, come indica l'AbateG. B. Trevisanato'"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500123357
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • ISCRIZIONI Sopra la tastiera - PETRI NANCHINI DALMATAE PRESBITERI OPVS MEDIO CIRCITER SAECULO XVIII - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE