motivi decorativi a finti marmi

dipinto, 1525 - 1549
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Larghezza: 16 m
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LOCALIZZAZIONE Casa Rolandello Cole
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Palazzo eretto dai Rolandello quando si trasferirono dal vecchio Palazzo in via Manin n. 71; divenne ai primi del '600 sede dell'Accademia dei Solleciti (Netto G. 5. 5. 1955). La decorazione ad affresco della fac- ciata e' molto frammentaria e sporca. Si possono intravvedere le tracce dei cartoni sull'intonaco delle fasce marcapiano a motivi fitomorfi e grottesche, e delle finte quadrature architettoniche attorno alle fine- stre. Si ha la notizia (Burchelati, 1616) dell'esistenza, sulla facciata a mezzogiorno, di una targa in pietra con l'iscrizione: NON VANITATE / HIER - RHO - DOC - EUPHRA - SOR - MDXXXX / SED COMMODO. Di questa targa ne resta oggi un frammento nella facciata orientale con l'iscrizione originale e' comunque utile per la datazione del palazzo e la sua deco- razione nonche' per la famiglia a cui apparteneva, i Rolandello appunto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500083715-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1525 - 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE