stele funeraria, frammento - ambito romano (secc. IV/ V)

stele funeraria,

Lastra di trachite. Due busti sporgenti da una lastra terminata ad angolo; giovanili; imberbi; con zazzera a frangia tagliata sulla fronte; togate; l'una con il giglio in una mano; l'altra con la destra levata a palma aperta in atto di saluto e con due rosette nella sinistra

  • OGGETTO stele funeraria
  • MATERIA E TECNICA trachite
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Battistero di S. Giovanni Battista
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera in questione è una stele funeraria romana di fattura vigorosa che induce a crederla opera provinciale e forse locale verso il terzo secolo. Essa, murata con ogni probabilit. anticamente vicino al secondo scomparto del fianco esterno dove fu ricollocata nel restauro del 1935, dove si trovava sul principio del XIV secolo, era stata tolta e portata all'interno a formare una specie di monumentino con l'arca dei santi Fiorenzo e Vendemiale. Ritenuta immagine sacra vi si volle identificare S. Fiorenzo nella figura col giglio, quindi anche S. Vendemiale in quel- la colle rose e, a forzare l'identificazione, i petali di questa furono interpretati come chicchi di un grappolo d'uva, e il gesto del santo, come di benedizione, e in tal modo furono riprodotti in una incisione del Guardana per le memorie del beato Enrico dell'Azzoni Avogadro. Davanti a queste figure accadde il miracolo del Beato Enrico, che rima- stovi in preghiera davanti, durante un violento acquazzone , non fu ba- gnato dalla pioggia (Coletti)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500081632
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE