Sant'Eliodoro

decorazione musiva,

Il Santo, ritratto a mezzo busto, è in atto di benedire mentre regge un libro

  • OGGETTO decorazione musiva
  • MATERIA E TECNICA pietra/ mosaico
  • ATTRIBUZIONI Bonazza Francesco (notizie 1729/ 1770): ESECUZIONE
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Fosca Vergine Martire
  • INDIRIZZO Fondamenta dei Borgononi, 24, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto di S. Eliodoro venne rifatto completamente nel secolo XVIII. E' probabile che il prototipo fosse un'imitazione dell'affresco sottostante. Il volto del Santo,primo vescovo di Altino,infatti, non si trova al medesimo livello degli apostoli, ma degli affreschi, le cui tracce sono tuttora visibili nella parte sinistra. Forse, il Santo è stato appositamente inserito sotto la finestra perchè in corrispondenza della cattedra episcopale. S. Eliodoro, unitamente agli apostoli, costituisce la"pars terrestris"del catino absidale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500071139
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI ai lati del santo - SCS/ ELIO/ DOR/ VS - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonazza Francesco (notizie 1729/ 1770)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'