doccione di Nanni di Bartolo detto Rosso (attribuito) (prima metà sec. XV)
doccione
Figura intera eretta, coperta da un perizoma che regge sulla spalla destra un vaso che sostiene con la mano sinistra, mentre la destra è appoggiata su un fianco
- OGGETTO doccione
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
-
ATTRIBUZIONI
Nanni Di Bartolo Detto Rosso (attribuito)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Marco Evangelista
- INDIRIZZO San Marco, 328/ Piazza S. Marco, Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Cfr. scheda n. 0500070556 - 0500070563. Questo doccione è qualitativamente superiore a tutti gli altri. Si distingue per la sua forza espressiva, per la resa anatomica e per la sua particolare capacità di inserirsi in maniera dinamica nella nicchia. Attibuito da G. Fiocco (1927-28, p. 350) a P. Lamberti, da G. Brunetti (1934, p. 265) a N. di Bartolo. La critica oggi è abbastanza concorde nell'accettare quest'ultima ipotesi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500070577
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nanni Di Bartolo Detto Rosso (attribuito)
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ