Venezia

rilievo, 1050 - 1099

Una figura femminile coronata regge una corona ed una palma vicino ad un arbusto

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA MARMO GRECO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
  • LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo, già erroneamente identificato come la "Fortuna" o la "Vittoria" dalla critica post-demusiana, raffigura, invece, la città di Venezia ed ha collegamenti storici ben precisi. Esso faceva parte della tribuna riservata dal Doge nella Basilica marciana, insieme a lastre marmoree quali "Kairos" ed "Issione" (ora nella Cattedrale di Torcello). La prima ricostruzione della nuova S. Marco risale al 1063, non casualmente: il ducato veneziano voleva dimostrare attraverso l'erezione della fabbrica, l'indipendenza e la supremazia nei confronti di Aquileia e Grado. Queste, infatti, sostenute dalla forza germanica, dopo la dieta di Ratisbona (1062) si staccarono dalla politica veneziana. Non è pertanto un caso la ricostruzione avvenga un anno dopo. "Venezia" è, dunque, un elemento di glorificazione della politica veneziana della seconda metà dell'XI secolo. L'iconografia celebrativa, infatti, coincide con le immagini costantinopolitane di monete e medaglie. Una volta, comunque, superato tale scopo e sopraggiunto il nuovo gusto gotico, il rilievo venne ubicato nella parete esterna della Cappella dei Mascoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500070555
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1050 - 1099

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE