altare - bottega veneta (sec. XVII)
altare
Altare marmoreo con grado a due colonne di ordine composito su alto basamento. Il timpano è spezzato e ornato al centro da una testina di cherubino alata. Il paliotto presenta prezioni intarsi di marmi policromi. Pala di Gerolamo Pilotti raff. S. Nicola tra S. Gherardo Sagredo e S. Benedetto; in alto Madonna e Bambino
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
marmo di Carrara/ intarsio
- AMBITO CULTURALE Bottega Veneta
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria Elisabetta
- INDIRIZZO Riviera S. Maria Elisabetta, 3, Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare fu eretto dalla confraternita di S. Nicolò che aveva prima sede nella chiesa del convento omonimo (Doc. Arch. Parr., 1919). Questo altare, come gli altri tre minori e quello maggiore, è documentato nella visita pastorale del patriarca Badoer nel 1698. (Doc. Arch. Curia Patriarcale, 1690-98). Si segnala in particolare l'altare di Santa Caterina (collocato di fronte) che presenta, tranne qualche dettaglio, la medesima fattura (cfr. scheda 05/00070460). Particolarmente pregevoli sono gli intarsi policromi dei marmi alla base secondo il modello della chiesa di S. Nicolò del Lido e del suo altar maggiore
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500070441
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ