Maria Vergine

scultura, 1700-1799

Le statue dei due angeli poggianti su piedistalli, sono avvolti in manti riccamente drappeggiati. L'angelo di sinistra indica con la mano sinistra la Vergine nentre quello di destra volge verso di essa lo sguardo estatico. Quest'ultima, avvolta in un ampio panneggio, porta le mani al cuore

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA MARMO DI CARRARA
  • MISURE Altezza: 120
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Prosdocimi
  • INDIRIZZO Via Alcide De Gasperi, 3 , Noventa Vicentina (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua della Vergine fu attribuita da Rocco Rocchi (R.Rocchi, ms. 1853-1888) dal Bressan (B.Bressan, 1892, p.17) e dal Tura (C.Tura, 1935, p.305) ad Orazio Marinali riferimento, questo troppo modesto all'avviso del Cevese (R. Cevese, 1971, p.528), che lo considera opera di "artista ben più provveduto". Lo studioso considera le statue dei due angeli di mano meno esperta, peraltro; giudizio critico corretto, anche se occorre pur sempre rimarcare l'omogeneità stilistica dei due angeli con la statua dell'Immacolata. Presumibilmente, la leggera flessione qualitativa avvertibile nei più pesanti panneggi e nella banalità di taluni particolari invenzioni si deve al possibile intervento di un collaboratore, legato a stilemi tardobarocchi scontati piuttosto che alle novità più propriamente settecentesche proprie ad esempio di Bonazza. Importante per l'artista dovette essere la personalità del Merengo, assai significativa nella delicata fase di trapasso tra tardobarocco e rococò. Va anche segnalato che se la statua fosse effettivamente riferibile al marinali, morto nel 1720, essa sarebbe più antica dell'attuale oratorio e andrebbe pertanto riportata alla precedente costruzione, fatta distruggere dalla contessa Ludovica Poiana sul finire degli anni '30
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500052692A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE