angelo cerofero

statua, 1700-1799

Statua in marmo di Carrara stilisticamente simile a quella posta sulla parte opposta sulla stessa mensa. Regge la coppa portacero con la mano sinistra. Statua raffigurante un angelo rivestito da una lunga veste drappeggiata. Sopra la testa reclinata in avanti, dalla chioma ricciuta, poggia una conca portacero sorretta dal braccio destro; l'altro braccio scende lungo il corpo appoggiandosi con la mano sulla gamba sinistra. I lineamenti del volto e soprattutto del naso sono deturpati da una corrosione

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA MARMO DI CARRARA
  • MISURE Profondità: 40
    Altezza: 135
    Larghezza: 38
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Rocco
  • INDIRIZZO Via Ludovico Manin, 39, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1844 in occasione del trasporto dell'immagine Mariana proveniente dalla Chiesa di S. M. delle Grazie in Mestre, in questa di S. Rocco (v. scheda n.00029314) si ha notizia di una pulitura della statua, avvenuta anche per l'altro angelo posto sulla destra dell'altare. L'eleganza del drappeggio, la lunghezza delle gambe e la veste stretta molto alta in vita, fanno pensare ad un seguace di Antonio Gai come esecutore dell'opera. L'eleganza del drappeggio, la lunghezza delle gambe e la veste stretta molto alta in vita, fanno pensare ad un seguace di Antonio Gai come esecutore dell'opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500029311A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE