altare - ambito veneto (prima metà sec. XVII)
altare
Mensa a riquadrature di marmi policromi contornati da cornici lapidee è staccata dal resto dell'altare, costituito, nella parte inferiore da due mensoloni laterali. L'alzata consta di quattro colonne marmoree con capitelli compositi fra le quali sono due nicchie con sfondo a mosaico laterali ed il dipinto con la Madonna del Rosario al centro. Le due colonne più interne reggono un frontone triangolare, le più esterne un frontone curvilineo spezzato che incornicia la cuspide rettangolare sopra la quale sta Dio Padre fra due teste angeliche
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
PIETRA
- AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Girolamo
- INDIRIZZO via San Girolamo, 28, Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Di forme armoniose e finemente decorato nei dettagli (cfr. le volute accanto al tabernacolo o a fianco della cuspide), l'altare si può riferire su basi stilistiche alla prima metà del XVII secolo. è probabile si tratti dell'altare della scuola del Rosario, eretta in S. Gerolamo nel 1621 (cfr. A. Zordan, p. 6 e p. 25). Verosimilmente la situazione attuale non rispecchia fedelmente quella originiaria, dato che in un documento conservato in Archivio e databile 1800 ca. si descrivono sull'Altare quindici Misteri del Rosario e due statue di S. Domenico e S. Rosa, oggi non più reperibili
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500029096
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ