Il Beato Felice da Cantalice riceve il Bambino dalla Madonna

dipinto, 1641 - 1641

Nella stanza dove era inginocchiato a pregare il beato Felice riceve la visita della Madonna che appare sulla sinistra seduta sulle nubi e porge il Bambino al beato, mentre due angeli le reggono il manto e un terzo in primo piano regge a fatica la bisaccia da qustuanted di Felice da Cantalice. In fondo a destra si apre una porta sul paesaggio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 270 cm
    Larghezza: 165 cm
  • ATTRIBUZIONI Semplice Da Verona (1589 Ca./ 1564)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica del SS. Redentore
  • INDIRIZZO Giudecca, s.n.c./ Campo del Redentore, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, firmato e datato, si colloca all'interno della produzione tarda del pittore cappuccino che - a partire dal 1625, anno della pala oggi a Ronciglione ma eseguita a Roma in occasione della beatificazione di Felice da Cantalice (cfr. L. Manzatto, 1973, n. 15 ill.)- ripete con frequenza talvolta un pò routine tale soggetto, certamente richiestogli da chiese e conventi cappuccini per i quali Felice da Cantalice è na delle figure più popolari. Nella pala in questione la composizione appare più semplificata rispetto alle versioni precedenti, ma visi riconoscono agevolmente motivi comuni (per la Madonna col manto sollevato dagli angeli, cfr. la pala di Ronciglione cit.; per il delizioso particolare dell'angioletto con la bisaccia, cfr. i dipinti di Padova e di Parma -ill. in L. Manzatto, cit. nn. 23 e 25-; infine il beato Felice, immobilizzato nel tre quarti rittrattistico, appare uguale in tutte le versioni) a conferma della posizione del pittore nell'ambito della cultura figurativa dentemporanea in equilibrio, come suggeriva P.L. Fantelli, 1974, p. 324), "tra natura e maniera". Acquistato presso il parroco della chiesa mantovana dei SS. Gervasio e Protasio (Redento D'alano, 1970, p. 11) nell'anno 1969. Fatto restaurare dal precedente proprietario, Don Aldo Porcelli, presso un antiquario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500027843A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sullo scalino in basso a sinistra - F. SEMPLICE DA/ VERONA CAPUC/ F 1641 - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Semplice Da Verona (1589 Ca./ 1564)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1641 - 1641

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'