piviale, elemento d'insieme - bottega veneta (fine/inizio secc. XVIII/ XIX, sec. XX)
piviale,
Fondo di seta bianca recente su cui sono stati trasportati ricami a motivi floreali e volute che si snodano simmetricamente rispetto al centro seguendo la forma lunata del piviale. Nella parte alta gli stessi motivi sono inquadrati entro una fascia bordata con un ricamo in oro; alle due estremità stanno lo stemma dell'ordine cappuccino da un lato e uno stemma col leone alato e le iniziali MF dall'altro. Tessuto: seta ricamata a trame policrome e dorate
- OGGETTO piviale
-
MATERIA E TECNICA
seta/ tessuto/ ricamo
filo dorato
- AMBITO CULTURALE Bottega Veneta
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica del SS. Redentore
- INDIRIZZO Giudecca, s.n.c./ Campo del Redentore, Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Si riscontrano in questo piviale,il pezzo più importante della serie. Epoca: fine secolo XVIII-inizi secolo XIX (ricamo), XX secolo (il supporto)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500027793A-1
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0