altare maggiore - bottega veneta (sec. XVIII)
altare maggiore
Mensa a tre corpi, con fronte decorato agli angoli da due volute con testine d'angelo, e paliotto con croce entro grande stemma a volute sormontate da altra testa d'angelo. Grande tabernacolo alla romana, con pilastrini, alta base con due colonne corinzie dietro cui sono due (sei?) pilastri ionici; timpano spezzato e curvo, sormontato ai lati da due angeletti probabilmente non pertinenti, e baldacchino sostenuto da quattro volute in legno con testine di angelo
- OGGETTO altare maggiore
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
PIETRA
- AMBITO CULTURALE Bottega Veneta
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Benedetto Abate e S. Martino Vescovo
- INDIRIZZO Piazza San Benedetto, 2, Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Già la visita pastorale del 1598 segnalava l'altare di San Martino, assieme a quello maggiore e quello dedicato alla Vergine. L'attuale divenuto maggiore nel corso del XVIII secolo, venne realizzato appunto in occasione della ristrutturazione dell'interno alla metà del secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500027588
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI CORRELATI
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ