Morte della beata Agnese da Montepulciano

dipinto, post 1551 - ante 1600

In primo piano, S. Agnese deposta nella bara solleva miracolosamente il piede baciato da S. Caterina da Siena. Sullo sfondo, ambientati all'interno di una chiesa, due episodi relativi alla vita della santa senese (a sinistra, riceve le stigmate)

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LOCALIZZAZIONE Teolo (PD)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa tela venne lasciata a Praglia nel 1869 dal Direttore del Museo Civico A. Gloria, all'atto di requisire alcune opere del monastero soppresso; in particolare sostituì la tela di Luca Longhi (La cattura di S. Giustina) dipinta per un altare della chiesa (Inv. Museo, sec. XIX, n. 582: Catalogo dei dipinti...). Il pittore, riconducibile nell'ambito figurativo vicino a Dario Varotari (attivo a Padova nella seconda metà del '500), rappresenta un miracolo della vita di S. Caterina da Siena in visita alla santa domenicana Agnese da Montepulciano. Aggiornamento 2015: Al momento della confisca vennero date in cambio alla chiesa alcune opere scelte tra le più modeste delle raccolte civiche e non sempre rintracciabili, per problemi legati al numero d'inventario [...]; la "Santa Giustina" di Longhi [fu sostituita] da una "Santa Rosa" (inv. 582) ritenuta della scuola di Paolo Veronese [...]. Il senso della sostituzione andò da un lato verso lo spostamento di opere di scarsa importanza, o ritenute tali, che avessero misure prossime ai dipinti confiscati e, possibilmente, iconografie compatibili con l'ambiente benedettino. Può essere di un qualche interesse notare come oggi la ricerca storico artistica abbia spostato o precisato le attribuzioni delle opere sostituite [...]. La "Santa Rosa", già ritenuta di scuola veronesiana, raffigura la "Morte della beata Agnese da Montepulciano", di ignoto del XVI secolo (senza numero di inventario) e si trova ancora in deposito a Praglia. Il dipinto, che per un periodo fu assegnato a Maffeo Verona, era collocato nel Conservatorio di Vanzo (Baldissin Molli, 2013, pp. 213-214)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500015769
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1979
    2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1551 - ante 1600

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE