Madonna con il Bambino e San Giovannino e i Santi Scolastica, Benedetto, Prosdocimo, Giustina e una fanciulla che regge il modello di una chiesa

dipinto, post 1801 - ante 1900

Lo schema compositivo riprende quello di un'altra pala del B. (cfr. Notizie); i quattro santi grandeggiano in primo piano e rivolgono lo sguardo alla Madonna assisa sulle nubi. Al centro del gruppo una bambina inginocchiata offre il modello della chiesa di Praglia, appena ultimata. Sullo sfondo un paesaggio montuoso dall'orizzonte bassissimo. I colori sono stesi compatti e senza lucentezze (bianco, marrone, celeste)

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Badile Antonio, Copia Da (1518/1560)
  • LOCALIZZAZIONE Teolo (PD)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fu una delle prime pale commissionate appena terminati i lavori di costruzione della chiesa e destinata all'altare del transetto sinistro (Fiandrini, 1803, f. 39). E' quindi una delle ultimissime opere del Badile e denuncia un'involuzione del linguaggio apparentemente apertosi alle novità del Caliari, suo discepolo a Verona. Riprende infatti l'iconografia e lo stile di una sua pala del '44 per Ss. Nazaro e Celso a Verona, dipinta sotto l'influsso del Moretto da Brescia (pala di S. Giorgio in Braida, 1540) con modi forzati ed induriti (Venturi, 1929, IX, 4, p. 955). Aggiornamento 2015: E' quasi certamente contemporanea la dotazione dell'altare nel transetto sinistro (di fronte a quello con la pala di Campagnola) sotto il titolo di S. Giovanni (consacrato nel 1552) dove trova ora posto la pala della "Madonna con il Bambino e San Giovannino e i Santi Scolastica, Benedetto, Prosdocimo, Giustina e una fanciulla che regge il modello di una chiesa", sostituita oggi da una copia ottocentesca recante il millesimo 1559, probabilmente trascritto dall'originale. In merito all'autore dell'originale perduto non si può che accordare credito alle fonti settecentesche, salde nel ripetere il nome del pittore veronese Antonio Badile, al punto da persuadere anche i moderni connoisseur (Mancini, 2013, p. 361)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500015464
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI angolo in basso a sinistra - 1559 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1801 - ante 1900

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'