Cronotopo - prototipo

scultura, 1959/ 1960

I Cronotipi, realizzati a partire dai primi anni Sessanta, rispondono all'esigenza di annullamento dello spazio-tempo (crono-topo significa, per l'appunto, tempo-spazio): sia l'oggetto da solo, sia le composizioni degli "ambienti crono topici", grazie al sapiente uso dei vetri stampati e smerigliati che rinfrangono la luce in modi diversi, alterano la percezione dello spazio e ne infrangono i limiti fisici, in modo tale da provocare una sensazione di armonia. Telaio in legno bianco

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno bianco; perspex
  • MISURE Profondità: 20 cm
    Altezza: 60 cm
  • ATTRIBUZIONI Vigo Fernanda Enrica Leonia (1936/ 2020)
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Forse si tratta del primo esemplare di Cronotopo. Nanda Vigo concepisce dunque lo spazio come un luogo di ricerca, in cui la sensazione conta più della forma: “[…] la definizione del Cronotopo — dice Nanda — è destinata a esprimere una filosofia e non un linguaggio di forme, anche se si riferisce a queste ultime, stabilito che — come ho precisato nel mio manifesto del 1963-64, convalidato da Gillo Dorfles — la forma, in questo caso, vuole diventare solo un impulso informativo alla filosofia — e da questa ne rigenera il significato che è quello dell’intelligenza continua e completa dell’uomo, sopra la forma”
  • TIPOLOGIA SCHEDA opere/oggetti d'arte contemporanea
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303274402-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Milano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Milano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vigo Fernanda Enrica Leonia (1936/ 2020)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1959/ 1960

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'