Crocifissione con i santi Giacomo Maggiore, Francesco d’Assisi e altro santo

dipinto,

Tipica crocifissione con la croce che diviene asse della composizione. Ai piedi della croce si inginocchia e stringe a sé il palo conficcato nel terreno San Francesco d’Assisi. Alla sinistra, in atteggiamento orante e abbigliato con lunghe vesti, è posto San Giacomo Maggiore orante, mentre a destra compare un santo con libro aperto non identificabile. Sullo sfondo si scorge una città turrita

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola di noce/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico d’Arte e Territorio “Gianni Bellini”
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico d’Arte e Territorio “Gianni Bellini”
  • INDIRIZZO Via San Paolo, 8, 24067 Sarnico, Sarnico (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’opera è certamente da ascrivere all’ambito fiorentino e collocabile all’ultimo quarto del XVI secolo. Si tratta di un pittore ignoto, imitatore dei modi dei maestri che presero parte all’impresa dello Studiolo di Palazzo Vecchio a Firenze, ma non ancora identificato. Tra le probabili fonti di ispirazione del nostro pittore minore si pensi a Francesco Traballesi, Maso da San Friano e Santi di Tito. Non sono noti il luogo e le modalità di acquisto della tavola da parte di Giovanni Bellini, il collezionista che istituì la pinacoteca; è molto probabile che la tavola fu recuperata sul mercato antiquario. L’opera, di non piccole dimensioni, è forse un prodotto per la devozione privata: in tal senso l’ignoto santo sulla destra, con il volto che pare un ritratto dal vivo, è forse da individuare in qualche santo locale toscano. L’iscrizione sul cartiglio, collocato sul legno della croce, pare sia stata manomessa per cui la datazione al 1543 non è accettata a favore di una ipotetica realizzazione attorno al 1580. Inoltre, finora mai notato, vi è un piccolo stemma a forma di scudo con sei palle (sempre nel cartiglio, tra le mani di San Francesco) riconducibile alla Firenze medicea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303271231
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • ISCRIZIONI Sul legno della croce, sotto le mani di San Francesco - IN MEMORANDUM ME DO TIBI, B.T.A. 1543, ANNO 1543 - Il pittore esecutore, probabilmente rivista e modificata - minuscolo - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE