monumento ai caduti - a lapide, opera isolata - ambito italiano (secondo quarto sec. XX)

monumento ai caduti a lapide, post 1922 - post 1922

monumento ai caduti della prima guerra mondiale: due targhe in pietra naturale grigia con scritte in rilievo color oro e bottoni quadrangolari in bronzo posti in corrispondenza dei quattro angoli

  • OGGETTO monumento ai caduti a lapide
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE via Di Vittorio - 20090 Assago (MI)
  • INDIRIZZO via Di Vittorio - 20090 Assago (MI), Assago (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide è collocata all'interno di una cappella funeraria nel cimitero comunale. Su parete antistante è affissa un'altra targa dedicata ai caduti della seconda guerra mondiale che riporta l'iscrizione: "Assago ai caduti per la patria e la liberazione". In un documento riportato nel volume di Calvi e Seveso sulla storia di Assago si legge che in una riunione del Consiglio Comunale del 5 giugno 1919 “riconosciuto esser doveroso immortalare la memoria dei gloriosi Caduti del nostro Comune che offrirono la loro giovane vita per la grandezza della Patria” si decide di “erigere nel Cimitero una lapide commemorativa onde rendere l’omaggio di riconoscenza ai valorosi soldati". Di questo monumento però non vi è traccia. Nel 1922 il Consiglio Comunale di Assago viene sciolto dal Prefetto che nomina un commissario, Antonio Delogu. Nella sua relazione di fine mandato dell’11 febbraio 1923 al nuovo Consiglio insediatosi, il Commissario fra le altre cose accenna alle pratiche avviate da lui stesso per ottenere 30 piante, pini o abeti, con cui realizzare il “Parco della Rimembranza”, dedicato ai Caduti in guerra, davanti al Municipio e all’asilo per “celebrare il sacrificio che ognuno deve saper compiere per la grandezza della Patria”. Assago inoltre compare nell’elenco dei comuni, stilato dall’on. Lupi, in cui nell’ottobre 1923 risultavano costituiti i comitati per la creazione dei Parchi della Rimembranza, ma, come del monumento, anche del Parco non vi è traccia (Cazzani, 2011)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303270687
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Milano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Milano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • ISCRIZIONI sulla lapide posta a sinistra - ELENCO DEI CADUTI PER LA GRANDE GUERRA 1915 . 1918/ DEL COMUNE DI ASSAGO / SOLD. SANTI PIETRO CADUTO 2.8.1917 A VERTOIBA INFERIORE / " PASI LUIGI " 19.6.1915 " TORLUM / " TRABATTONI GIUSEPPE " 21.9.1917 " MONTE CORITE / " TEDESCHI PIETRO " 27.3.1917 " SAGRADO / CAP. LE TOGNOLI GIUSEPPE " 13.12.16 " TRINCEA DEL MACELLO / CAP. M. TONDU' LUIGI " 23.11.1913 (?) " M. S. MICHELE / CAP.LE SIMONETTA CARLO " 25.11.1917 " PITON BRULE / SOLD. ZAGHETTI PIETRO " 11.12.1917 " S. VENEDEMMIANO / " FERRARI MARIO " 8.2.1919 " MANTOVA / " GRIFFINI SERAFINO " 3.8.1925 " MILANO / " ROGNONI CARLO " 14.7.1915 " MILANO / PASI ATTILIO " 29.10.1919 " ASSAGO / SERG. ROGNONI GIOVANNI " 11.8.1916 " ASSAGO - capitale - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1922 - post 1922

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE