Cascina Bazzana

Assago, XIX - XIX

Il complesso si compone di una residenza principale a cui si accostano le abitazioni e i fabbricati rurali, depositi per le attrezzature e silos, il tutto organizzato attorno un'ampia aia centrale. L'edificio destinato a residenza, di due piani fuori terra, presenta elementi di pregio sia nella facciata sia per il lato prospiciente l'aia, con il ricorso in corrispondenza dell'ingresso ad una soluzione porticata su tre arcate colonnate e per il lato su strada in corrispondenza dell'androne di ingresso con l'uso di due lesene poste a delimitare l'arcata in mattoni, evidenziandone la chiave di volta. In prossimità di questo si riscontra la presenza di un contrafforte al piede della muratura sporgente rispetto il filo della facciata su strada. Il fronte su strada si caratterizza per l'asimmetria delle aperture, nonché per la loro esiguità numerica e dimensionale determinando una prevalenza delle superfici opache rispetto quelle vetrate. Il deposito per il ricovero delle macchine è caratterizzato al proprio interno da alcuni elementi tecnico-costruttivi caratteristici dell'architettura premoderna tra i quali la pregevole struttura lignea della orditura di copertura. Il fronte su strada di tale ambiente si contraddistingue per il movimento indotto dall'aggetto della struttura portante dei pilastri rispetto il piano in muratura finito in intonaco, tale soluzione determina la formazione di campate con coppie di finestre, con terminazione ad arco ribassato in muratura faccia vista

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'