decorazioni ornamentali

decorazione pittorica, (?) 1490 - (?) 1519

La Sala delle Armi nella torre sud-est del Castello presenta una coppia di sovraporta in due nicchie ricavate nella parete nord. Le decorazioni pittoriche rappresentano una conchiglia tracciata in oro: la nicchia di destra è quasi completamente dovuta all'intervento di integrazione novecentesco. Le nicchie corrispondono ad antichi collegamenti con la Sala delle Cappe (a sinistra) e con la Grotta (a destra)

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    intonaco/ pittura a secco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Complesso Museale di Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La coppia di sovraporta a conchiglia che si conserva nella parete nord della Sala delle Armi dovrebbe ricondursi ad un periodo anteriore rispetto al soffitto del 1549, risalente alle nozze di Francesco III Gonzaga con Caterina d'Austria. La Sala delle Armi già in epoca isabelliana rappresentava l'ambiente più ampio di snodo attorno a cui la marchesa aveva allestito il proprio appartamento coniugale incentrato sulla torre di sud-est: da qui si dipanava l'organizzazione dei diversi locali privati, i piccoli camerini. E' probabile che la coppia di sovraporta a conchiglia (che originariamente segnavano sia la comunicazione diretta con l'adiacente Sala delle Cappe, sia la rampa discendente alla Grotta delle Pause) sia stata dipinta durante il soggiorno in Castello dell'estense, anche in ragione della prossimità formale con altre nicchie dipinte nell'appartamento vedovile di Santa Croce (Cottafavi 1930). Peraltro, tali ornamenti non sembrano nemmeno riconducibili all'intervento approntato nel 1531, quando Giulio Romano e bottega ridecorarono la sala su commissione di Federico II. L'ambiente venne restaurato alla metà degli anni Venti, con un intervento sulle decorazioni pittoriche sostenuto dalla Banca Commerciale Italiana (Cottafavi 1926)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267406-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1490 - (?) 1519

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE