allegoria della Vittoria che premia un soldato che porta la bandiera, insieme a una madre con il figlio in braccio (gruppo scultoreo in bronzo)
monumento ai caduti a cippo
1925 - 1925
Monumento a cippo formato da un basamento piramidale di lastre marmoree e massi di pietra nella parte superiore. Su tale base è collocato un gruppo scultoreo in bronzo di tre figure: la Vittoria premia un soldato recante la bandiera, sotto lo sguardo di una madre seduta con il figlio in braccio. Le iscrizioni sulle lapidi sono sia incise sia a caratteri applicati in piombo. Sul lato frontale del basamento vi è un medaglione bronzeo decorato da un gladio. Davanti al monumento è posto un tripode in bronzo, con terminazioni a forma di teste di animali fantastici, sormontato da un elmetto con un ramo di alloro. Il monumento è circondato da una recinzione
- OGGETTO monumento ai caduti a cippo
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
marmo bianco/ scultura
PIETRA
PIOMBO/ FUSIONE
-
ATTRIBUZIONI
Balestreri Aldo (1884/ 1972)
- LOCALIZZAZIONE parco comunale
- INDIRIZZO Corso Italia, Vescovato (CR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento è collocato nel parco comunale. Bibliografia: E. W. Loda, I monumenti ai caduti della grande guerra nel contesto socio-politico del territorio cremonese, tesi di laurea, Università degli Studi di Pavia, facoltà di Musicologia, a.a. 2005-2006, pp. 49, 65, 68
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI base del gruppo statuario, lato frontale - MCMXV MCMXVIII/ VIRTU’ DI POPOLO – AMOR DI PATRIA/ […]ERDI LI FECE/ PER L’ITALIA IN ARMI/ A GLORIOSA MORTE IMMOLATI/ AD ETERNA VITA RINATI/ CA’ DE’ STEFANI/ CONSACRA/ MCMXXV - a caratteri applicati in piombo -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Balestreri Aldo (1884/ 1972)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1925 - 1925
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ