monumento ai caduti - a cippo di Ferraroni Arturo (sec. XX)

monumento ai caduti a cippo, 1923 - 1923

Monumento a cippo su basamento, sormontato da una corona d'alloro con la stella a cinque punte in bronzo

  • OGGETTO monumento ai caduti a cippo
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    Marmo
    PIETRA
  • MISURE Profondità: 263 cm
    Altezza: 380 cm
  • ATTRIBUZIONI Ferraroni Arturo (1875/ 1931)
  • LOCALIZZAZIONE piazza
  • INDIRIZZO Piazza della Vittoria, Ca' D'andrea (CR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cippo è sormontato ora solamente da una corona d’alloro con la stella della Repubblica Italiana, ma in origine vi era un fante nudo con elmetto in atto di sguainare la spada (rimane una cartolina storica pubblicata sul sito web Monumenti italiani della Grande Guerra). Si ignorano i motivi per cui la statua sia stata rimossa, forse per cause ideologiche oppure perché fu donata alla patria. Bibliografia: E. W. Loda, I monumenti ai caduti della grande guerra nel contesto socio-politico del territorio cremonese, tesi di laurea, Università degli Studi di Pavia, facoltà di Musicologia, a.a. 2005-2006, pp. 14, 44-45, 68-69; http://www.monumentigrandeguerra.it/dett.aspx?ID=163&ReportUrl=http%3a%2f%2fwww.monumentigrandeguerra.it%2fricerca.aspx%3fddlprov%3d29
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303253900
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI lato frontale, lapide - A GLORIA/ DE’ SUOI PRODI CADUTI/ ESEMPIO E STIMOLO/ D’AMOR PATRIO/ IL POPOLO DI CA’ D’ANDREA/ CON PIE LAGRIME/ E CON ORGOGLIO/ ERESSE/ MCMXXIII - a pennello -
  • STEMMI in alto - Stemma - Stemma della Repubblica Italiana - stella a cinque punte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1923