poltrona - bottega piemontese (metà sec. XVIII)

poltrona, ca 1740 - ca 1760

Poltrona dalla forma mossa con struttura intagliata e dorata

  • OGGETTO poltrona
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ doratura/ intaglio
    SETA OPERATA
  • MISURE Profondità: 61 cm
    Altezza: 95 cm
    Larghezza: 75,5 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Deposito di Via Rubattino
  • INDIRIZZO Via Rubattino, 37, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Eseguita "en suite" con la sedia con inv. 410, la sedia è una rielaborazione - nella forma dello schienale e nelle decorazioni a volute e foglie intagliate sul fusto ligneo - degli analoghi modelli rocailles francesi delle botteghe parigine di Frangois Reuze (1716-1799), di Jean-Etienne Saint-Georges (1723-1790) o dei più celebre Nicolas Heurtaut (1720-1771) dai cui modelli la poltrona riprende il motivo della spalliera "a la Reine" con le due volute a forma di foglie rialzate agli angoli superiori e le decorazioni rocail-les intagliate lungo tutta la struttura lignea.||Una poltrona simile alla nostra, e già conservata in una collezione privata sanremasca, è stata assegnata all'area piemontese dal Viale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976522
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 412
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE