cassone - bottega lombarda (fine, seconda metà sec. XV, sec. XIX)

cassone, ca 1490 - ca 1499

Cassone con frontale a sei scomparti intarsiati con motivi geometrici e fiori

  • OGGETTO cassone
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Deposito di Via Rubattino
  • INDIRIZZO Via Rubattino, 37, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pur non provenendo dalla collezione Mora, anche questo cassone, come il precedente esemplare (cat. n. 143), fu verosimilmente realizzato dai noti mobilieri bergamaschi verso la fine dell'Ottocento utilizzando dei legni intarsiati della fine del Quattrocento. In particolare gli intarsi geometrici, detti anche "alla certosina", posti all'interno dei riquadri della parte frontale del cassone, possono essere avvicinati a quelli presenti sulle ante degli armadi della sagrestia della chiesa di San Francesco a Brescia, eseguiti nel 1463 su commissione del priore Sanson.||||[Benché Colle dica che il cassone non arriva dalla collezione Mora, in TU è stata indicata la provenienza dalla collezione Mora così come riporta la scheda inventariale. De Palma, 2009]
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976420
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 18
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1490 - ca 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE