Putti

seggiolone, ca 1700 - ca 1709

Seggiolone con braccioli, traverse e spalliera decorati a motivo di putti e girali di foglie d'acanto. Alla base delle gambe anteriori, due putti seduti su altrettanti draghi

  • OGGETTO seggiolone
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
    SETA OPERATA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Acciaierie Ansaldo (ex)
  • INDIRIZZO Via Savona, 39, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il seggiolone presenta una esuberante decorazione in legno di noce intagliato a motivo di putti e girali di foglie d'acanto che induce a ritenere l'arredo opera di anonimi artigiani attivi nell'Italia settentrionale: in particolare i due putti seduti su altrettanti draghi intagliati alla base delle gambe anteriori risultano assai simili a quelli posti come sostegni degli stipi e dei cassettoni realizzati a Genova durante il XVII secolo; le volute di foglie d'acanto terminanti nel cartiglio centrale della spalliera e gli angeli in atto di suonare inseriti nella cornice che la contorna potrebbero invece essere avvicinati alle opere d'intaglio eseguite in area lombarda o veneta, come documenta la grande poltrona da parata pubblicata da Clelia Alberici. Tale commistione di elementi decorativi assegnabili sia alla Liguria che ad altre regioni del Nord Italia e il fatto che il seggiolone presenta in più punti tracce di restauri induce a ritenere l'arredo frutto di una ricomposizione ottocentesca che riutilizzò frammenti lignei più antichi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976363
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 531
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1709

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE