sedia - bottega lombarda (?) (fine/ inizio secc. XVIII/ XIX)

sedia, ca 1790 - ca 1810

Sedia con sedura di paglia, decorazioni intagliate sui montanti dello schienale e sulle gambe anteriori

  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA legno di pioppo/ intaglio
    paglia/ intreccio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Acciaierie Ansaldo (ex)
  • INDIRIZZO Via Savona, 39, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'originale forma di questa sedia, simile a quella del seguente esemplare, ha fatto supporre a Gilda Rosa e a Carlo Enrico Rava che essa sia stata opera di anonimi artigiani lombardi i quali ripresero le decorazioni geometriche intagliate sui montanti dello schienale e delle gambe anteriori dalla mobilia spagnola. Non avendo a nostra disposizione elementi certi per identificare l'area di appartenenza di tale arredo, si riporta l'attribuzione dei due studiosi, spostando però la data d'esecuzione dal XVII secolo a quello successivo, o addirittura all'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976341
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 257
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1790 - ca 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE