cassone - bottega aostana (fine, fine sec. XV, sec. XIX)

cassone, ca 1490 - ca 1499

Cassone decorato con motivi ad archetti tardogotici

  • OGGETTO cassone
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Aostana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Acciaierie Ansaldo (ex)
  • INDIRIZZO Via Savona, 39, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cassone fu realizzato verso la fine dell'Ottocento utilizzando per la parte frontale un frammento ligneo del tardo Quattrocento, probabilmente proveniente da una chiesa della Valle d'Aosta. In effetti il motivo degli archetti tardogotici e degli intrecci che da essi si diramano si ritrova nei dossali del coro della Cappella del Castello di Issogne datata alla fine del XV secolo dal Mallé, in un coevo cassone del Museo Civico d'Arte Antica di Torino e nelle decorazioni ad intaglio degli stalli della chiesa di Sant'Orso di Aosta eseguiti a partire dal 1487 da maestranze francesi chiamate dal priore Giorgio di Challant. Un cassone simile al nostro, ma erroneamente assegnato al Veneto, si trovava esposto nel Museo di Palazzo Venezia a Roma; altri tre esemplari, variamente decorati con un intreccio di archetti gotici intervallati da piccoli fiori, sono visibili nel Museo Stibbert di Firenze. Sia questo cassone che i altri esemplari delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata sono il frutto di quel revival del gusto neogotico avvenuto verso la fine del secolo scorso e documentato ancora oggi dall'attività di numerosi architetti-restauratori, primo fra tutti Alfredo d'Andrade, autore, in occasione dell'Esposizione di Torino del 1884, del celebre Borgo Medievale del Valentino e appassionato studioso dell'arredo antico. Tale interesse è dimostrato in particolare dai disegni di mobili e suppellettili spesso ripresi dal vero e ricavati da pitture, come nel caso dei fogli pubblicati da Gemma Cambursano e Cesare Bertona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976305
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 15
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1490 - ca 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE