Santi
decorazione pittorica,
1629 - 1630
Francesco Valletta
notizie 1630/ 1650
Daniele Crespi (e aiuti)
1597-1600/ 1630
decorazione pittorica
- OGGETTO decorazione pittorica
-
MATERIA E TECNICA
muratura/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Francesco Valletta: decorazioni
Daniele Crespi (e aiuti)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa della Certosa delle Grazie
- INDIRIZZO viale Monumento, 4, Certosa Di Pavia (PV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ampio ciclo, firmato dall'artista e datato 1630 nella scena con Gesù tra i dottori, rimpiazzava la decorazione affrescata nel 1578 da Giovanni Battista Pozzo, a sua volta sovrapposta alla precedente decorazione rinascimentale, di cui rimangono dei resti dietro gli stalli corali e sulle volte. Le fonti informano che il ciclo di Daniele Crespi venne condotto sotto il priorato di Ambrogio Garzone (durato dal 1621 al 1633), e che le decorazioni dei fregi vennero ultimate da Francesco Valletti, evidentemente dopo la morte del Crespi, avvenuta nel luglio 1630. L'inizio dei lavori è normalmente ricondotto al congedo del Crespi dai lavori per la Certosa di Garegnano, avvenuto nel 1629, sebbene risulti che la rimozione del precedente ciclo del Pozzo nel coro della Certosa pavese fosse in corso già nel 1624. Anche al tempo relativamente breve in cui si suppone che l'artista si fosse dedicato al ciclo pavese, la critica ha ritenuto piuttosto esteso il contributo di collaboratori, operosi su disegni del Crespi, anche in alcune scene maggiori
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300702494-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 2011
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0