santi
trittico,
1400 - 1409
Baldassarre Embriachi
notizie fine XIV sec./ inizi XV sec
Il trittico è composto di 62 formelle nei poannelli e di 54 statuine nei bordi
- OGGETTO trittico
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intarsio
avorio/ scultura
osso/ doratura
osso/ scultura
avorio/ doratura
-
ATTRIBUZIONI
Baldassarre Embriachi
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa della Certosa delle Grazie
- INDIRIZZO viale Monumento, 4, Certosa Di Pavia (PV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il celebre trittico è una delle prime opere acquistate per la Certosa di Pavia, quando il cantiere era appena stato avviato. Costituiva la pala d'altare dell'ambiente (l'attuale refettorio) in cui si celebrava messa, diversi decenni prima che la chiesa venisse compiuta. Al compimento della chiesa, il trittico venne posto sull'altare maggiore, dove rimase fino alla riforma del coro, poco dopo la metà del Cinquecento
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300702478
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 2011
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0