candeliere di Busca Annibale (inizio sec. XVII)
candeliere,
1605 - 1609
Annibale Busca
notizie inizio sec. XVII
Per la coppia di candelieri, riferita generalemente dalla bibliografia ad Annibale Fontana, furono corrisposti alcunipagamenti al fonditore Annibale Busca tra il 1605 e il 1609 (si veda S. Leydi, I Busca fonditori in bronzo tra Quattro e Seicento: font e documenti, in Carlo Borromeo, Pellegrino Tibaldi e la trasformazione interna del Duomo di Milano. Nuove acquisizioni critiche e documentarie, atti della Giornata di studi (Milano, giugno 2010), in "Nuovi Annali. Rassegna di studi e di notizie per il Duomo di Milano", 2 (2010), pp. 151-152)
- OGGETTO candeliere
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
-
ATTRIBUZIONI
Annibale Busca
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa della Certosa delle Grazie
- INDIRIZZO viale Monumento, 4, Certosa Di Pavia (PV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE I due candelabri sono simili, ma qualitativamente inferiori, a quelli collocati simmetricamente sulla terminazione opposta del transetto, davanti all'altare delle Reliquie. Le fonti manoscritte, riportano alcune notizie su entrambe le coppie di candelieri, non sempre riferibili con certezza all'una o all'altra coppia. Come conferma l'analisi stilistica (si veda S. Zanuso, La produzione in bronzo milanese verso il 1580 e le figure di Annibale Fontana e Francesco Brambilla, in L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale, atti del convegno (Venezia, ottobre 2007), a cura di M. Ceriana e V. Avery, Verona 2008, pp. 276-280), la presente coppia non va identificata in quella riferita dalle fonti come disegnata da Annibale Fontana.||Per i problemi di riferimento delle fonti all'una o all'altra coppia di candelieri si veda S. Leydi, I Busca fonditori in bronzo tra Quattro e Seicento: font e documenti, in Carlo Borromeo, Pellegrino Tibaldi e la trasformazione interna del Duomo di Milano. Nuove acquisizioni critiche e documentarie, atti della Giornata di studi (Milano, giugno 2010), in "Nuovi Annali. Rassegna di studi e di notizie per il Duomo di Milano", 2 (2010), pp. 151-152.
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300702426
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 2011
- LICENZA CC-BY 4.0