Madonna del tappeto. Madonna con Bambino (Madonna del velo)

dipinto murale, ca 1488 - ca 1489

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Ambrogio Da Fossano Detto Bergognone (1451-1456/ 1525)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa della Certosa delle Grazie
  • INDIRIZZO viale Monumento, 4, Certosa Di Pavia (PV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La porta con la Madonna col Bambino costituisce il pendant di quella dell'Uomo dei Dolori del transetto sinistro. La cornice architettonica in cui si inserisce la lunetta, benchè simile, mostra tuttavia una diversa decorazione, che sviluppa il tema del concepimento di Cristo partendo dalla prefigurazione della sua nascita. La lettura iconografica deve iniziare dal basso: sul piedistallo di sinistra (l'unico conservatosi) è raffigurata la Sibilla Cumana che profetizza all'imperatore Augusto la venuta di Cristo; salendo sulle lesene, si trovano all'interno delle candebre le raffigurazioni dell'evangelista Giovanni (a sinistra) e del precursore di Cristo Giovanni Battista (a destra), sovrastate dai loro simboli, l'aquila e l'agnello. Sopra il libro chiuso su cui è appoggiata l'aquila è riportata una data: "148[...]" (potrebbe essere 1488 o 1489). Ai lati dell'architrave sono rappresentati l'angelo annunciante e la Vergine annunciata, mentre sul fregio, interrotto dal tappeto, sono dipinte la Natività e l'Adorazione dei Magi.||Il tema dell'incarnazione di Cristo è ribadito nella lunetta, che sottolinea in particolare la dimensione umana di Gesù. Il soggetto è tradizionalmente denominato "Madonna del tappeto", ovviamente per la presenza del tappeto su cui poggiano i piedi del Bambino, ma si tratta più propriamente di una Madonna del velo, un'iconografia di origine veneta. La Vergine regge con due dita un sottilissimo velo trasparente, l'altra mano appoggiata sul ventre di Gesù, la cui veste bianca lascia scorgere la parte inferiore del corpo con i genitali. La nudità sottolinea in tal modo l'umanità di Cristo, vero uomo e vero membro del popolo ebraico. Anche la cintura alta della Madonna ha un preciso significato e allude alla sua castità (A. Spiriti, comunicazione orale)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300702349
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale e Museo della Certosa di Pavia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ambrogio Da Fossano Detto Bergognone (1451-1456/ 1525)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1488 - ca 1489

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'