decorazione plastica, complesso decorativo - bottega lombarda (seconda metà sec. XVIII)

decorazione plastica, 1758 - 1770

Una serie di raffigurazioni in stucco bianco decorano il soffitto della sala. Procedendo da destra, rispetto al camino, in senso orario, le raffigurazioni propongono: il ritrovamento di Mosè, Cerere, il profeta Balaam e l'asina, Venere e Cupido, il sacrificio di Isacco, Venere, Giacobbe e la scala d'oro, Giunone e Iride. Tali raffigurazioni sono disposte entro sagome mistilinee di una sfumatura aranciata chiarissima, arricchite da figure femminili alate in forma di cariatidi, mascheroni, uccelli, leoni, draghi, motivi floreali e volute, il tutto in stucco bianco

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Malacrida
  • INDIRIZZO via Malacrida, Morbegno (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE "La volta è a fini stucchi istoriati, sacri e profani" (Malacrida, p. 119). Non aggiunge altro Ascanio Malacrida a proposito della decorazione plastica del soffitto. Dal confronto con altri stucchi, che è possibile reperire nella provincia di Sondrio ed in Sondrio stessa (Palazzo Sertoli), così come dall'analisi dell'inventario artistico del Mendrisiotto del Martinola, attestanti l'attività di stuccatori ticinesi nel crso del sec. XVIII, non si riscontrano significative identità. Gli stucchi di palazzo Malacrida si differenziano generalmente per la maggiore finezza di tocco, per il vitalismo contenuto che si risolve in forme mosse ma misurate, con significative inserzioni di motivi a grottesche, facilmente mediati dalla diffusione di repertori antichi. Tutto farebbe pensare ad una data oltre la metà del secolo, probabilmente nell'ambito dei lavori in palazzo degli anni 1758- 62, o forse anche ulteriore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300214160-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE