ancona, opera isolata - bottega genovese (sec. XVI)

ancona, ca 1579 - ca 1579

L'ancona è posta entro una cornice rettangolare in legno dipinto. Due semicolonne scanalate con capitello composito reggenti trabeazione con girali vegetali, due testine di cherubino a rilievo in corrispondenza dei capitelli e colomba al centro

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Santa Maria Rezzonico (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al 1627 risale la prima menzione della pala d'altare: il vescovo carafino infatti nomina il dipinto ma non indica se è posto all'interno dell'ancona. L'iscrizione posta lungo la base, come pure le dimensioni, lasciano pensare che ol quadro e la cornice siano stati realizzati contemporaneamente. Il riferimento cronologico indicato nella scritta risulta incompleto e malamente ritoccato; la data è stata letta come come 1639, ma nell'archivio parrocchiale non risultano riferimenti all'ancona o alla pala d'altare a tale data. L'attribuzione del pittore Agostino Calvi attestata dall'iscrizione sulla cornice risulterebbe inammissibile in epoca così avanzata. Resta pertanto da ipotizzare che la data sia invece leggibile come MDLXXVIIII in tal caso l'ancona e la pala risalirebbero all'epoca della decorazione all'ad affresco della cappella
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300213722
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI lungo la base - A DIO OTTOMO MASSIMO E ALLA SUA SANTA MADRE MARIA E A S. SEBASTIANO E A S. ROCCO AL TEMPO / DELLE PESTE PER DEVOTIONE DA ALCUNI DEI NOSTRI COMPATRIOTI CHE ABITAVANO IN GENOVA / I NOMI DEI QUALI COMPARIRANNO NEL LIBRO DELLA COMPAGNIA DI QUESTA CAPPELLA FU DEDICATA ESSA/ CAPPELLE CON I SUOI ORNAMENTI MDCXXXV [...] XX DI AGOSTO M. AGUSTINO CALVO PINGEVA - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1579 - ca 1579

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE