prospetto e sezione. architettura: rilievo di Palazzo Vitelleschi

disegno, 1876 - 1877

Rilievo di Palazzo Vitelleschi. Disegno a china nera su carta pesante incollata a cartoncino. Prospetto e sezione di edificio a china nera ombreggiati. In basso il prospetto: da sinistra la facciata è caratterizzata da comice a mensola ed archetti: al 1°piano finestra a tutto sesto con cornici semplici; al 2° piano trifora con rosone con archetti a sesto acuto trilobati. Al centro: al 1 ° piano finestra con cornici; al 2° piano bifore semplici. A destra il 1°e il 2° piano la garrita. superiormente la sezione dell' edificio, sul cortile: sviluppo del oorpo di fabbrica su 3 piani. Al centro due ordini di logge a sesto acuto; in alto camminamento (loggiato architravato tripartito). A destra sezione di torre con 3 piani. f.t. A sinistra corpo di fabbrica con 3 piani

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro di china
    cartoncino
  • ATTRIBUZIONI Boffi Luigi (1846/ 1904)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte storiche dell'Accademia di Brera
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Disegno che fa parte di un corpus di 24 disegni eseguiti per il pensionato Oggioni (Atti...,1874, p.14,e in A.A.B. Legati Oggioni. Atti vari 1868-79 CARPI B IV° 01). Si tratta del saggio finale del pensionato che svolge tra il 1876/ 77.I disegni sono stati pubblicati (vedi bibliografia). Inoltre Boffi ottiene nel 1864 la medaglia d'argento con lode alla Scuola di elementi architettonici (Atti...,1864 p.48); nel 1868 vince il premio alla Scuola Superiore di Architettura (Atti...1868, p.43); nel 1871 vince il concorso per la Pensione Oggioni (Atti...1874, p.14; nel 1874, insieme al Bernardo Rigoli, vince il premio Vfttadini (Atti..., 1874/ 78, pp.26/ 27) con un progetto per un mercato coperto per frutta e verdura al Verziere di Milano; nel 1878 pubblicò il progetto per "l'Ossario" da erigersi a Custoza" (Ricordi di Architettura, Supplemento fasc.VIII, anno I, 1878); nel 1881 pubblicò "il Monumento alle Cinque Giornate". (Ricordi d'Architettura, fasc. XII, anno IV); nel 1882 pubblicò un "Monumento sepolcrale" (Ricordi d'Architettura, fase, anno V)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300200433
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI angolo inferiore sinistro - N. 83 - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boffi Luigi (1846/ 1904)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1876 - 1877

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'