Apollo. Apollo e putti

disegno, ca 1783 - ca 1785
Andrea Appiani
1754/ 1817
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita/ penna
  • MISURE Altezza: 191 mm
    Larghezza: 300 mm
  • ATTRIBUZIONI Andrea Appiani: esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è uno studio rifinito relativo all'affresco con la "Gloria di Apollo" dipinto nella medaglia ovale di una sala del Palazzo Diotti a Milano; l'affresco è, secondo le fonti, una collaborazione fra Clemente Isacchi ed Andrea Appiani, che qui realizza una delle sue prime prove. L'opera, già citata nella "Guida di Milano" di Carlo Bianconi del 1787, è da collocarsi poco prima. Il disegno si caratterizza per l'utilizzo di schemi compositivi e di soluzioni formali tipiche della fase giovanile. Il disegno faceva parte della collezione privata Vallardi, che raccolse in un album di formato atlantico ben 344 disegni di Appiani. L'album pervenne all'Accademia di Brera nel 1875 per donazione di E. Cernuschi, allora residente a Parigi dove lo acquistò nel 1856-1860 (periodo in cui a Parigi si tenero aste di vendita di opere di provenienza Vallardi)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300199052
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Andrea Appiani

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'